lunedì 7 febbraio 2022

Le iniziative di informazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI - Iniziativa Adriatico Jonica) in gennaio e febbraio

 

 


Nel mese di gennaio e nella prima settimana del mese di febbraio, Borghi d'Europa ha proseguito nello sviluppo del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI -Iniziativa Adriatico Jonica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adiatico-jonica).


I temi del turismo sostenibile in Croazia sono stati affrontati grazie alla collaborazione con l'Ente Nazionale Croato per il turismo di Milano : https://comunicareperesistere.blogspot.com/2022/01/leuropa-delle-scienze-e-della-cultura.html


Emanuele Spader racconta per il Percorso La Via dei Norcini, l'Alto Molise fra caciocavallo e Saggiciotto https://comunicatistampagratis.it/il-molise-fra-caciocavallo-e-saggicciotto-il-racconto-di-emanuele-spader/127705/

e San Marino, Il prosciutto cotto : https://comunicareperesistere.blogspot.com/2022/01/il-delizioso-prosciutto-cotto-di-san.html


Antonella Pianca racconta il vino con il fondo dell'azienda agricola Moro Sergio di Farra di Soligo,per il Percorso Internazionale Eurovinum : https://comunicareperesistere.blogspot.com/2022/01/eurovinum-azienda-agricola-moro-sergio.html e i vini autoctoni di Matej Skerli nel Carso triestino, terra di confine :https://borghideuropa.eu/blog-detail/post/146520/


I temi della Mobilità Dolce e delle ferrovie turistiche vengono affrontati nel servizio informativo

sulla la ferrovia Vigezzina-Centovalli (Lombardia-Canton Ticino) :

https://comunicareperesistere.blogspot.com/2022/01/la-ferrovia-vigezzina-centovalli-la-piu.html


I giornalisti e i comunicatori della rete Borghi d'Europa hanno inserito l'azienda Elisa Elettroimpianti di Crocetta del Montello (TV), nel progetto Eurosostenibilità, per il settore la sostenibilità energetica : https://comunicareperesistere.blogspot.com/2022/01/elisa-elettroimpianti-srl-nel-progetto.html


La rete Borghi d'Europa ha proposto nell'aprile del 2019 presso la sede del Parlamento Europeo a Milano, la creazione di 12 Percorsi Internazionali. La nascita del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico jonica), ha dato forma istituzionale al viaggio di conoscenza dei giornalisti e dei comunicatori, al fine di individuare le tappe del Percorso.Fra questi il Percorso dei Mulini del Gusto e le Vie del Pane e della Pizza. In Slovenia è stato inserito nell'itinerario il Mulino Kukovicic, a Podsreda https://comunicareperesistere.blogspot.com/2022/01/il-percorso-dei-mulini-del-gusto-in.html


Sempre in Slovenia la sosta del gusto a Robidišče (Slovenia), un’oasi di pace e natura : https://comunicareperesistere.blogspot.com/2022/01/robidisce-slovenia-unoasi-di-pace-e.html


Un gruppo di giornalisti e comunicatori che aderiscono all'USGI (Unione Giornalisti di San Marino), coordinati da Gianluigi Pagano di Bologna, hanno deciso di sviluppare una iniziativa di informazione che coprirà l'intero 2022, dedicando alla Repubblica del Titano un itinerario di oltre 50 servizi informativi, compresi nel progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico jonica). Borghi d'Europa promuove il progetto internazionale da oltre tre anni.

https://comunicareperesistere.blogspot.com/2022/01/i-giornalisti-della-sezione-esteri.html


venerdì 4 febbraio 2022

La Via dei Norcini : il Prosciutto Istriano a Tignano - Il Racconto di Emanuele Spader

 


 


In Croazia, a Tignano, ecco il prosciutto istriano.

La sua casa è considerata Tignano, proclamato il comune del prosciutto istriano, dove ogni anno si riuniscono i migliori produttori di prosciutto della regione istriana e quelli provenienti da altre parti del mondo, ma anche dove si trovano numerose produzioni di prosciutto, questa superba prelibatezza culinaria. In questa parte dell'Istria lo chiamano "vijulin”, violino, per la sua morbidezza, tenerezza, dolcezza e unicità, ma anche per il modo ti tagliarlo che deve essere accurato e delicato, come quando si suona uno strumento musicale costoso.
Ci ospita Mladen Dujmovic.

Il prosciutto istriano si mangia da solo, quando portandolo alla bocca si scoprono tutti i suoi gusti o in uno dei piatti tradizionali come la ‘fritaja’, frittata, omelette istriana, o si usa  come aggiunta alla regina del cibo al cucchiaio – la minestra, o come farcitura di piatti di carne, a volte in aggiunta alla pasta oppure viene solo leggermente fritto sull’oro dell’olio d'oliva. Qualunque sia la combinazione che assaggerete  non dimenticate di abbinarlo con alcuni degli ottimi vini istriani, completando così  la vostra originale esperienza gastronomica istriana.

 

Kućići 109, Kringa, 52444 Tinjan, Tinjan

 +385(0) 91 568 2949, +385(0) 91 895 60 99


mercoledì 2 febbraio 2022

La rivoluzione di Borghi d'Europa e i nuovi obiettivi

  Con il 1° gennaio è  ripreso il cammino del progetto L'Europa delle scienze e della cultura,

promosso dalla rete Borghi d'Europa (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Jonica).

Si tratta di un percorso d'informazione che tocca oltre venti territori europei, con alcune significative innovazioni, di metodo e di obiettivi.


Innanzi tutto il tema scelto è quello della sostenibilità, che attraversa tutte le esperienze di informazione proposte.

Borghi d'Europa esce definitivamente dal settore degli eventi gestiti in proprio, per costruire

una rete in cui far confluire tutte le iniziative di valorizzazione e di conoscenza dei territori.


In questi anni sono stati molteplici gli approcci di chi si è avvicinato alla realtà dei Borghi d'Europa,

con obiettivi e strategie variegati.

Abbiamo conosciuto diverse stagioni : da chi era interessato a carpire conoscenze e contatti,

a chi voleva costruirsi un proprio orticello, seguendo l'onda dei narcisismi di turno.

Detto in termini chiari : l'unico vero interesse per noi è sempre stato l'orizzonte del progetto e non le singole ambizioni.

Il solido rapporto con le istituzioni internazionali e i programmi sviluppati sotto il loro Patrocinio,hanno costituito per davvero la base dei nostri progetti.


Così si sono liquefatti come neve al sole i propositi di chi voleva semplicemente servirsi di....

Un lavoro di pulizia ha portato alla costruzione di una rete giornalistica che nasce dai territori stessi

e che si caratterizza per un linguaggio diretto, finalizzato a raccontare dal dentro le storie dei territori medesimi.


Abbiamo superato la fase degli stregoni della comunicazione, la fase dei saputi che non sanno nulla,

la fase di chi....


Ma va bene così.


Nel mese di dicembre e nel mese di gennaio Borghi d'Europa si occuperà soprattutto della Slovenia,del Friuli Venezia Giulia e delle Terre del Piave (elette per il 2022 a luogo di incontro

previlegiato), del Canton Ticino (per il progetto Terre di Confine).

Milano,Vetrina del Gusto riproporrà ogni settimana i temi del progetto, nel ruolo di autentica

capitale europea dell'informazione, crocevia di culture ed esperienze 'altre'.


“ L’intervento che è stato maggiormente apprezzato a Glasgow è stato quello di un uomo di 95 anni che risponde al nome di David Attenborough, il più noto naturalista e divulgatore scientifico al mondo – Osserva il giornalista e scrittore Gianluigi Pagano."Nella mia vita - ha detto Attenborough - ho assistito ad un terribile declino. Nella vostra potreste assistere ad una splendida ripresa”. 

Il noto naturalista ha inoltre esortato i leader mondiali a fare della lotta ai cambiamenti climatici "un'opportunità per creare un mondo più equo". "Non dovete farlo per paura, ma per speranza, va lanciata una rivoluzione industriale sostenuta dall'innovazione sostenibile, usando la natura come alleata".


L'informazione gioca un ruolo essenziale.

Ecco perchè non ci interessano più le cronache delle mangiate pingui o i deliri polemici di qualche

anfitrione sgualcito.

Vogliamo una informazione che sia all'altezza di un compito difficile, ma esaltante.

Una informazione che fa ricerca, che scava la realtà, che proponga la sostenibilità non come slogan

pubblicitario, ma come programma fattibile.

Tutto qui.


Il consiglio direttivo di Borghi d'Europa